PER COMINCIARE…
Partire da zero all’ inizio puo’ sembrare un impresa al quanto ardua. Lo so per primo, perche’ ci sono stato dentro fino al collo. Due mani vuote e nessuna conoscienza sono sufficienti per fermare al palo la maggioranza delle persone. Non pero’ chi vuole arrivare lontano. E’ solo muovendo il primo passo che si iniziera’ veramente a cambiare il corso di una vita. Bisogna saper prendere l’ iniziativa. Siamo solo ed esclusivamente noi stessi a poterlo fare. O lo si fa oppure domani mattina la vostra vita sara’ uguale ad oggi. Quando ho cominciato il mio viaggio avevo solo una gran voglia di riscatto. Avevo il bruciante desiderio di rifarmi. Non avevo piu’ un soldo in tasca. Zero, Nada. Ho cominciato a leggere. I libri li prendevo in biblioteca perche’ non mi costava nulla ( quindi niente scuse!). Ho letto qualunque cosa mi capitasse a tiro per imparare a fare soldi nei mercati, con la borsa, con i dividendi, con le opzioni. Mi sono detto che se altri uomini ce l’ hanno fatta ( e non sono pochi ) allora vuol dire che si puo’. Dopo piu’ di 147 libri letti, eccovi una lista di quelli che per me hanno fatto maggiore differenza. Alcuni sono piu’ semplici altri piu’ complessi, alcuni in inglese altri li trovate in diverse lingue. Spaziano in diverse aree di apprendimento. Ad ogni fase del percorso personale corrisponde un tassello del puzzle. Siate liberi di trovare il vostro, ma agite ora !
Letture di base:
L’automatic millionaire. Un one-step plan per diventare ricchi Quando ho scoperto il libro di David Bach ho capito che bastano pochi piccoli cambiamenti nelle proprie abitudini e la costanza di seguire certe buone regole per ottenere grandi risultati. Molto piu’ in fretta di quello che pensavo il mio capitale ha preso forma ed e’cresciuto. David ha il grande dono di spiegare con esempi chiari la potenza dell’ interesse composto nelle vite della gente comune.
Cashflow con il mercato azionario. Quattro pilastri dell’investimento per avere successo oggi Questo e’ un libro nato dalla fortunata serie di Padre ricco, Padre povero. Quello che pero’ lo rende molto piu’ efficace e’ l’ approccio specifico al mercato azionario e a come costruirsi un cash flow nei mercati, indipendentemente da quello che succede in borsa. Dopo aver letto questo libro mi si e’ aperto il mondo delle opzioni. Ho approfondito l’ argomento ed oggi ricavo mediamente 2000$ al mese vendendo opzioni. Direi un ottimo investimento!
Il Piccolo Libro che Batte il Mercato Azionario E’ un libro tanto semplice quanto importante. Per un motivo essenziale: Joel Greenblatt spiega in maniera magistrale la grande importanza di acquistare fantastiche societa’ di alta qualita’ a prezzi di sconto. Il suo metodo e’ provato negli anni ed il suo principio e’ stato integrato in parte nei miei algoritmi, quando seleziono titoli da acquistare. L’ altro elemento di risalto e’ il capire come il tempo gioca un ruolo fondamentale nell’ equazione finale.
The Strategic Dividend Investor
Nell’ arsenale delle armi convenzionali per raggiungere la liberta’ finanziaria una strategia che integra i dividendi e’ fondamentale. I dividendi sono una forma di cash flow che nel tempo fa crescere esponenzialmente i vostri ritorni. In pochi lo sanno ma nel corso di anni i dividendi costituiscono oltre il 45% dei ricavi che potete estrarre dai vostri investimenti in azioni. La bella notizia e’ che non vi costano lavoro e tempo! Testo in inglese ma molto utile.
Warren Buffett. L’investitore intelligente. Come arricchirsi quando gli altri perdono
Nella ricerca di un modello di successo da seguire Buffett e’ stato senza dubbio una delle mie icone viventi di piu’ grande influenza. Anche se negli anni ho scoperto finezze e tecniche da lui utilizzate all’ ombra del mito e che non trapelano facilmente, rimane una leggenda vivente da conoscere e capire. Questo e’ un saggio facile sui suoi 50 anni di successi finanziari.
The Little
Book of Market Myths: How to Profit by Avoiding the Investing Mistakes Everyone Else Makes (Little Books. Big Profits) Figlio del leggendario investitore Philip Fisher, Ken e’ riuscito senza dubbio nell’ intento di sfatare diversi miti che circolano nel mondo della finanza. Dopo che avrete letto questo libro non guarderete mai piu’ alla borsa nello stesso modo. La vostra confidenza e conoscenza dei fatta sara’ per sempre cambiata e cementata ad un livello molto piu’ alto. Un piccolo libro essenziale.
The Single Best Investment: Creating Wealth With Dividend Growth Un altra pietra miliare per capire che in borsa non serve agitarsi tanto. Una buona mossa, dividendi in crescita e tempo hanno un incredibile forza ed impatto sulla generazione di ricchezza. Questo testo, scritto da un veterano ( Lowell Miller), e’ uno dei pilastri negli investimenti che sfruttano i dividendi come strategia di base. Decenni di successi non mentono.
The Little Book of Stock Market Cycles (Little Books. Big Profits)
Niente e’ piu’ importante di una solida ricerca statistica come complemento delle propire scelte. Questo libro e’ al mio fianco come un manuale. Un condensato di percentuali e statistiche che chiariscono su base empirica come i mercati si muovono nel tempo. Da una prospettiva di decenni fino al giorno della settimana con piu’ probabilita’ di fare profitto. Un incredibile raccolta di dati che vi fara’ risparmiare anni di lavoro.
Libri per chi ha piu’ esperienza:
The
Power Curve: Smart Investing Using Dividends, Options, and the Magic of Compounding by Scott G. Kyle (2009) Hardcover Ad una prima lettura non sono stato in grado di comprendere tutte le parti di questa incredibile strategia. Solo dopo avere capito pezzo per pezzo i dividendi e le opzioni ho realizzato la grande efficacia nel combinare questi strumenti in una strategia unica. Il tempo e la ripetizione fanno poi tutto il resto con l’ interesse composto!
The Warren Buffett Stock Portfolio: Warren Buffett Stock Picks: Why and When He Is Investing in Them Cosa rende importante ai miei occhi questo libro e’ stato comprendere il metodo con cui discontare nel prezzo di oggi i guadagni futuri e quindi capire se stiamo pagando poco o tanto un azione. L’ approccio di Buffett in relazione al suo portafoglio, e’ spiegato in maniera molto chiara titolo per titolo. Se siete in grado di assimilarla potete usare la stessa tecnica per valutare qualunque azione ed evitare di investire in societa’ mediocri e rischiose.
Trade Your Way to Financial Freedom Questo libro e’ forse il piu’ impegnativo di quelli presenti in questa lista, ma e’ di grandissima importanza. Scritto dal ricercatore Van K Tharp, ha aggiunto tantissima tecnicita’ al mio modo di investire. Soprattutto ha il grande pregio di far capire quanto sia assolutamente piu’ importante il come uscire da una posizione rispetto al quando entrare o al cosa comprare. La sezione sul position sizing vi aprira’ gli occhi sul come gestire il rischio ai livelli di professionalita’ di un fund manger. Molto, molto valido!
Exit Strategies for Covered Call Writing: Making the most money when selling stock options (English Edition)
In assoluto il miglior libro sulle startegie di uscita per le opzioni coperte. Alan Ellman e’ stato l’ unico che con una chiarezza disarmante ha reso uno dei temi piu’ complessi qualcosa di facile e comprensibile per tutti. Se lavorate con le opzioni non potete non avere questo libro, e’ un manuale che rileggerete diverse volte ed avrete sempre a fianco alla tastiera del computer.
Alan Ellman’s Selling Cash-Secured Puts: Investing to Generate Monthly Cash Flow (English Edition)
Per chi si vuole focalizzare sulla vendita di opzioni put come fonte di cash flow mensile, questo testo va a fondo nella tematica con dovizia di esempi e casistiche molto dettagliate. Sono incluse anche diverse strategie di uscita per massimizzare i profittti e smorzare perdite. Devo tanto ad Alan Ellman grazie alla sua pacata professionalita’ oggi genero diverse migliaia di dollari al mese solo seguendo il suo approccio.
Exponential Organizations: Why new organizations are ten times better, faster, and cheaper than yours (and what to do about it)
Un libro fondamentale per capire il perche´e come le nuove societa´ distruttive stanno scardinando e decimando i concorrenti ad una velocita´e ad un costo piu´basso di quanto non sia mai stato possibile fino ad oggi. Un chiaro taglio netto col passato che ci catapulta in un nuovo modo di fare impresa, che segnera´ la fine dei dinosauri del ventesimo secolo.
Questa lista e’ in continuo aggiornamento in quanto non intendo smettere di imparare fino a che ne avro’ la
possibilita’ !
Buona lettura!
Per cominciare era quello che serviva a me ho subito ordinato due testi l automatic millionaire e Cashflow per ora leggerò quelli da te consigliati in italiano grazie
ottima mossa giorgio! E’ solo cominciando che le cose succedono! Fammi sapere cosa ne pensi!
Ciao, e complimenti per il tuo sito. Sono restato molto affascinato da come tratti gli argomenti e rispondi alle domande/consigli che ricevi dai lettori, ora un consiglio te lo vorrei chiedere io: ho già letto molte cose, da libri a consigli nei siti web ma appena sono arrivato qui mi pareva quasi una storia che mi colpiva personalmente perché è la stessa della mia: vivo in un posto di provincia e ogni giorno cerco di imparare nuove cose riguardo al fare i soldi, nonostante la mia giovane , sono attratto da questo desiderio di essere ricco e mi muovo per farlo accadere ma come saprai è parecchio difficile specie in un paese che non ti offre occasioni come il mio. Ebbene eccomi al punto, come devo cominciare per riuscire a diventare ricco? Quali cose mi consigli di prendere l’iniziativa? Grazie per l’eventuale risposta e buon lavoro.
Ciao, sto leggendo con molto interesse il tuo blog. Devo farti i miei complimenti!
Sono arrivaro su questo sito casualmente, nella mia continua ricerca di come far fruttare al meglio i miei (pochi) risparmi e devo dire che quello che scrivi si allinea alla perfezione alle mie idee. Personalmente non ho esperienza in borsa, al momento mi sto affidando ad una società di brokeraggio ma sto iniziando a muovere i primi passi da solo e prima o poi vorrei diventare totalmente indipendente.
Mi piacerebbe sentire una tua opinione in merito a questa strategia jlcollinsnh.com/stock-series/
Probabilmente conosci già questi blog, ad ogni modo il concetto si basa sulla crescita costante dei mercati nel lungo periodo e il personaggio in questione invece di acquistare singoli stock punta tutto su un fondo indicizzato USA.
Cosa ne pensi rispetto alla tua strategia?
Con un po’ di ricerca ho trovato un etf negoziato in europa che si avvicina molto al fondo citato in quel blog ed ho iniziato ad investire un po’ di risparmi; ho ancora però qualche piccolo dubbio se possa essere o meno la strategia migliore per me.
Perdona se mi sono un po’ dilungato, avrei mille cose da chiederti… Magari ti scriverò ancora.
Grazie per tutti gli spunti.
Michele
Ciao Michele, grazie per passare di qui e leggermi!
Non conosco Jlcollinsnh, ma posso dirti che di sicuro per chi non ha tempo il semplice fatto di investire in un indice ( quindi tramite un ETF) per il lungo termine e’ unadelle strategie piu’ sane che ci sia. Soprattutto rispetto al dare i propri soldi in mano a banche, gestori e fondi di nvestimento…Il motivo? Proprio perche’ nell’ 85% questi ultimi non riescono a fare meglio del proprio indice di riferimento ed in piu’ ti mangiano il 2% ogni anno per non farti arricchire! Quindi benvenuto Indice!
RIspetto alla mia strategia PVR e opzioni, non ci sono molti punti in comune. Il PVR ti mette nella posizione di scegliere titoli sottovalutati secondo un criterio preciso e matematico. Richiede un minimo di attivita’ e monitoraggio. Trovi tutte le spiegazioni sotto “metodo” mentre per le opzioni racconto alcuni approcci nella sezione “opzioni” del blog
Tanti saluti e a presto
Francesco
Ciao Michele ,ti posso chiedere delle cose ?
Ciao,
sono capitato per caso oggi sul tuo blog e sono rimasto fulminato! Pochi fronzoli e tante cifre, con un approccio molto americano ma con una sobrietà europea.
Riguardo le tue letture “illuminanti”, hai qualche testo sulle opzioni da consigliarmi, in italiano? Il mio inglese non è sufficientemente ricco da permettermi di investire denaro senza esser certo di aver ben chiare tutte le sfumature
Ciao Fabio,
purtroppo riguardo le opzioni trattate da testi italiani non ho nomi da consigliare in quanto per qualche strano motivo trovo che spesso la terminologia e il modo in cui vengono trattati i temi tende ad essere stremamente complicato. Forse e’ un limite della lingua Italiana, ma ho notato che e’ piu’ facile comprendere certi argomenti in Inglese. Se scovo qualche buon testo non tardero’ a raccomandarlo!
Arrivo più che per caso sul tuo sito circa un mese or sono, in un momento della vita abbastanza impegnativo e che ha segnato l’inizio di qualche cambiamento, volente o nolente…
Pensavo inizialmente alle solite inc…te, ma devo dire che leggendo con calma ho cambiato idea…
Beh, la faccio breve, ho comprato il primo libro che suggerisci che non ho ancora finito di leggere, sono circa a metà…
Ti scrivo per dirti semplicemente GRAZIE, devo ancora fare i conti esatti ma stimo in circa 1000 euro/anno la resa dell’investimento delle 7 euro e rotte di libro.
Mi sei simpatico,
Ciao
Antonio
Ciao Antonio, ti ringrazio per l’ accordata simpatia!
Anch’io sono passato tra tanti siti, libri, video, e molto piu’, sulla strada dell’ apprendimento.E’ necessario e si deve perdere un po’ di tempo frugando e provando tra i vari esperti. Alla fine pero’ quello che conta e’ come riesci a fare soldi tu!. Una piccola grande differenza con il mio blog e’ che io non vendo niente e se scrivo e racconto le mie esperienze d’ investitore, con tutte le scoperte che faccio, e’ puramente perche’ mi piace avere un diario personale. A volte io stesso torno indietro nei miei post di un anno fa, per capire la crescita e le evoluzioni nella mia curva di apprendimento. Non ho la pretesa di insegnare a nessuno, anche perche’ non esiste un metodo perfetto ed universale, quello che conta e’ il come ci si adopera individualmente!
In bocca al lupo con tuoi investimenti!
Ciao Francesco, ormai questo tuo sito sta avendo sempre maggiore successo, quindi mi accodo anche io ai complimenti che ricevi sempre piu’ numerosi. Volevo togliermi soltanto un paio di curiosità, se ti va di dirlo, ovviamente. La prima: esattamente di quanto capitale disponevi al momento in cui sei partito? Seconda cosa: hai inziato direttamente con le azioni oppure hai fatto anche trading col forex?
Tra l’altro, leggendo la tua storia, se a maggio 2009 non sapevi nulla di borsa e a settembre hai già cominciato a tradare…..beh complimenti davvero, hai bruciato le tappe!
Un saluto.
Ciao Marco,
nel 2009 la mia societa’ ha dovuto dichiarare fallimento. E’ stata la piu’ grande liberazione della mia vita! Ho potuto focalizzarmi su qualcosa di nuovo ed usare soldi nuovi per generare nuovi soldi. A quei tempi ero partito con veramente poco: nei mesi successivi, appena ho preso un nuovo lavoro, ho cominciato a togliermi 100/200 euro al mese, cascasse il mondo. Quando insieme a mia moglie abbiamo raggiunto mi pare 600/700 euro ho iniziato a cercare azioni che avessero un solo requisito: dovevano avere uno storico di almeno 10 anni di utili in crescita anche durante la crisi del 2007/2008.Quella era tutta la mia cultura finanziaria. Non ricordo cosa ho comprato allora, ma non sentivo che mi serviva un corso di trading per aprire un conto online e schiacciare un pulsante con scritto “compra o vendi”! Era il 2009 e nella mia ingenuita’ non sapevo che stavo entrando sul fondo del mercato: praticamente qualunque cosa stava risalendo. La difficolta’ era solo di non stare a sentire l’ esercito di scettici ( colleghi e amici) che mi dicevano che ero matto a investire in borsa e che ci sarebbe stato un nuovo crollo…Loro si che erano esperti!
Il grosso salto e’ arrivato nel 2012 quando abbiamo venduto la casa comprata solo nel 2007. Per mia fortuna ci fu un bel profitto che e’ stato totalmente reinvestito in borsa. Nel frattempo non ho mai smesso un mese di risparmiare e reinvestire ogni guadagno. Ho cominciato anche ad usare leva finanziaria fino ad arrivare all’ uso delle opzioni che ad oggi e’ il mio migliore strumento di rendita.
Come vedi e’ stato tutto un processo fatto di tappe e passaggi. Niente scorciatoie. Tutto e’ partito da un assetto mentale. Piccoli passi che sono diventati sempre piu’ grandi. Ho anche puntato ad avere altre rendite fuori dalla borsa aprendo ad oggi 2 nuove societa’ ( anche se al momento non mi danno cash flow, sono asset in crescita).
Pazienza e disciplina, sono le due parole piu’ importanti che io conosca.
Carissimo Francesco
Anche io devo farti i complimenti,ne sarai ormai annoiato,ho fatto anche io quello che hai fatto tu,almeno in parte.Non ho lasciato del tutto la professione ,anche se ogni gg faccio piu fatica.Devo confessarti che non ho mai messo in pratica le vendite di call.Non ho mai trovato un testo che mi abbia convinto pienamente,ma mi rimeterò a studiare e in qualche modo risolverò…..Volevo chiederti se era possibile ottenere il tuo programma di selezione azionaria….sob??????””
grazie comunque e di tutto
Vanni
Ciao Vanni,
ultimamente ( da piu’ di un anno) vendo molte piu’ opzioni put che covered call e sta andando molto bene. Per un testo in Italiano purtroppo non ho mai trovato nulla di valido. In compenso in inglese, devo dire che i libri di Alan Ellman sono quelli che mi hanno aperto di piu’ gli occhi. poi naturalmente ho riadattato la sua operativita’ al mio carattere. Ci sta che in un futuro raccolgo tutto in un manuale che replica il mio operato passo a passo in Italiano. Devo solo trovare il tempo di farlo!
Il mio programma PVR e’ a disposizione tramite il sito pvrstock.com . Puoi anche cliccare qui sul blog dalla home page!
Ciao ed in bocca al lupo con i tuoi investimenti!
ciao Francesco forze chiedo tropo, ma vorrei chiederti si potresti consigliarci qualche canale su youtube o web sites dove possa guardare e/o ascoltare video tutor, vista che il tempo per leggere e molto limitato, ho già iniziato a leggere alcuni dei libri che hai consigliato tu, ma si consigli anche un canale su youtube sarebbe fantastico. Ti ringrazio di già per la tua motivazione.
Ciao Carmen,
io ho imparato tantissimo da Alan Ellman un ex dentista americano che si e’ dedicato alle covered call con un blog “theblucollarinvestor.com” e ha realizzato tantissimi video estremamente chiari! L’ unico limite per chi non sa le lingue e’ che e’ in inglese. DI Italiano non conosco nulla, purtroppo. Spero ti sia di aiuto!
o forse dei corsi che si possono fare in Italia che tu poi consigliare, per che a cercare ne trovi una migliaia.
Mi dispiace non ho mai fatto un corso. Il mio consiglio piu’ grande e’ di cominciare a provare da solo con dei conti prova. E’ la scuola migliore per capire se stessi!
lo faro senza altro. grazie mille
Ciao!
ho scritto in passato per chiederti un paio di consigli.
Vorrei sottoporti un altro quesito; tramite il tuo broker se compri azioni estere come vengono tassate le plusvalenze?
Ti spiego, io tramite la banca se compro su Xetra mi applicano la doppia tassazione.
Ovviamente discorso imposte incide notevolmente sulla strategia di investimento!
Purtoppo noi in Italia non abbiamo grandi scelte, le opportunità si trovano oltre confine! Sei d’accordo?
Fammi sapere come ti comporti tu con le tassazioni.
Un saluto
Ciao Alessio,
E’ vero le doppie tassazioni sono parte integrante dei costi di gestione di un trader in Italia e non ci si puo’ fare molto. La mia situazione e’ molto particolare. Non abito piu’ in Italia da oltre sedici anni e mi sposto molto spesso da un paese all’ altro, non per viaggi, ma a livello di residenza.
Quindi le tasse sono sempre state una componente che e’ variata a seconda di dove vivo. Negli utlimi anni sono stato “fortunato” da poter vivere in un paese dove le rendite finanziarie non sono tassate. Ci possono essere soluzioni diverse, ma alla fine le tasse le devi pagare in funzione del paese di residenza in cui vivi. Poi puoi sempre creare una societa’ tua in un paese dove si pagano meno tasse ed utilizzarla come veicolo per i tuoi investimenti finanziari o immobiliari. Il punto pero’ rimane, quando devi prelevare denaro dalla tua societa’ per pagare te stesso, vai a pagare le tasse nel paese di residenza. Da li ecco perche’ molti diventano residenti in paesi con bassa tassazione o nulla, sul capital gain. Eccoti alcuni nomi: Barbados, Belize, Ungheria, Kenya, Kuwait, Svizzera, Filippine, MonteCarlo, Messico, Dubai, Malta, Singapore, Hong Kong, Gibilterra, Bahamas, SriLanka, Lituania, Lettonia, Nuova Zelanda e via dicendo. E’ totalmente legale vivere nel paese che si vuole nel mondo. Se poi li si pagano meno tasse beh allora cosa aspetti? Secondo il mio punto di vista se hai capitali sufficienti da generarti rendite per vivere e sogni di sganciarti dall’ Italia allora non hai nulla da perdere e puoi provare. Alla peggio puoi sempre tornare!
Dai un occhio a questo link trasferimentosicuro.it
Salve. Ho un’idea che vale qualche miliardo di dollari…mi serve un prestito di 20 mila euro per iniziare, e mi sono imbattuto nel Suo sito.
Se vuole, posso offrirle di diventare socio al 10 %.
Mi faccia sapere in privato.
email: federicofederico53@yahoo.it
buon giorno Francesco, ti stimo molto, complimenti davvero. Non so nulla di investimenti per cominciare sto cercando informazioni e fra tutti tu mi sembri una persona gentile e disponibile oltre che estremamente competente. l’automatic millionaire secondo te è un buon testo per partire dall’ignoranza più totale? Grazie gia da adesso per il tuo tempo, Luca
Sono un grande sostenitore di come piccole abitudini creano un effetto composto nei risultati che si ottengono nella vita. L’ automatic millionaire e’ un libro che mette i risparmi e gli investimenti proprio in questa prospettiva. Non c’e’ bisogno di credere che servono grandi qualita’; negli investimenti la perseveranza e la disciplina sono il piu’ grande segreto.
Quando avrai letto quel testo ti consiglio poi di passare a Cash Flow con il mercato azionario. E’ un passo avanti per cominciare a scendere piu’ in profondita’ nell’ argomento individuando quali sono i pilastri fondamentali.
Già ordinati tutti e due, sto per iniziare questa nuova sfida. Grazie a presto Luca.
Buona sera Francesco
ho letto L ‘automatic millionaire, grazie, è un libro molto interessante, mi ha smosso decisamente. Ora sto leggendo Cash Flow con il mercato azionario ma qui devo studiare tanto, per me è un mondo completamente nuovo. Nel frattempo che studio i 4 pilastri, vorrei fare una mossa e vorrei per favore un consiglio. Spero di riuscirti a spiegare: vorrei aprire due conti monetari, se cosi posso chiamarli. Entrambi gratuiti, svincolabili in 4 giorni; uno dei due con bassissimo rischio ed un ritorno di interessi minimo, l’ altro un pò più rischioso ( dal 2011, che è l’ anno di partenza, ha reso circa l’11%). Farei un bonifico automatico ogni 15 giorni su uno e sull’altro in modo che, alla fine del mese, risulti un versamento per ciascun conto. Mentre il gruzzolo cresce continuo a studiare i libri nell’ ordine che li hai messi tu, il prossimo sarà Il Piccolo libro che batte il mercato azionario. Grazie per la tua disponibilità spero di essermi fatto capire.
Vengo a conoscenza di questo sito solo oggi e comincio appunto da “per cominciare”.
Mi complimento per la mole di materiale messo a disposizione! Nello stesso tempo ti confesso la difficoltà nell’orientarmi. Che percorso potrei seguire nella lettura dei tuoi contenuti per gradualizzarne l’assimilazione? Vorrei costruirmi una sorta di road map fatta di step per capire cosa devo sapere prima e cosa devo sapere dopo e poi soprattutto cosa devo fare prima e cosa devo fare dopo per “agire ora” come dici tu.
Partendo da un punto qualsiasi c’è da poter fare anche solo una gran confusione.
Puoi aiutarmi?
Grazie
Cesare
Puoi partire dal primo post cronologicamente e leggere tutto a ritroso fino ad oggi, andare nella pagina dei libri consigliati e leggere quelli (personalmente ti consiglio di fare questo se non sai nulla di investimenti in borsa) o cercare tra le categorie se c’è un argomento particolare che ti interessa imparare prima degli altri (tipo, solo post sulle opzioni o solo post sul mind set)
Ciao Cesare, grazie per i complimenti!
Il mio consiglio per chi comincia e´ di leggere ed imparare da chi ha gia fatto un certo cammino. Libri, blog, video…Per farsi un idea. Poi pero´devi scegliere un metodo e provarlo con il tuo carattere. Siamo tutti diversi e reagiamo allo stress in modo diverso. Io all´inizio era un fondamentalista e non avrei mai pensato che un giorno mi sarei trovato a vivere di rendite generate dalle opzioni. Oggi ho capito me stesso ed il tipo di trading che mi fa operare in tranquillita´e soprattutto che mi fa fare profitti. Il secondo step prima di investire soldi veri e´di provare su conti simulati per alcune settimane e vedere come te la cavi con un broker vero e semplicemente a comprare e vendere. Vedrai che pian piano tutto comincia a sembrare piu´ familiare
Io non so di cosa parlare, vorrei provare a guadagnare qualcosa ma non ci capisco nulla, non so da dove iniziare. Qualcosa per principianti da suggerirmi? Insomma per chi deve iniziare a capire qualcosa…..
Ciao Annalisa,
non buttarti giu! Nessuno capisce qualcosa finche non fa i primi passi. Qui, nella sezione “per cominciare” ho messo insieme alcuni dei testi che ho trovato piu´utili ( calcola che ne ho letti oltre 150 in materia). Non ti consiglio di cominciare a fare quello che faccio io oggi finche´ non hai letto un po´.
Parti da quelli che ti incuriosiscono di piu´, o da quelli che ti danno una visione piu´generale e poi vai nel dettaglio. Quando trovi argomenti piu´specifici che vuoi approfondire vai a fondo sul tema cercando su internet e you tube. Cé´un oceano di materiale per chi vuole imparare.
Ciao! Complimenti per questo blog, se le va avrei il desiderio di essere contattato all’indirizzo mail merlin.simone.93@gmail.com. Grazie e cordiali saluti.
Ciao, mi sono imbattuto per caso in questo blog ed iniziando a leggere il primo post automaticamente mi sono catapultato in una serie di articoli che non riesco a smettere di leggere.
Innanzitutto ti faccio i complimenti per tutto ed ovviamente andrai a finire nella barra dei preferiti per poter approfondire il tutto con calma.
Ovviamente mi registrerò ed in caso ci sentiremo non appena avrò letto tutti i tuoi articoli.
Saluti,
Salve,
non sapendo dove meglio contattarla le lascio iquesto Post.
Le avranno sicuramente posto ripetutamente tale domanda ma a seguito di sentite esperienze non profittevoli vorrei chiederle se anche lei utilizza per operare nel trade gli accounts PayPal con apertura conto dedicato e quali piattaforme predilige ad oggi.
Ciao Silvia,
No, non uso paypal in comniazione col trading. Ho diversi conti prevalentemente con Ineractivebrokers.
A presto
Ciao Francesco. Innanzi tutto mi voglio aggiungere a tutti coloro che ti hanno fatto i complimenti e ti hanno ringraziato. Non è da tutti mettersi a disposizione in questo modo ed è grazie a te e al tuo blog se ho scoperto questo mondo e mi ha incuriosito. Ora ho una voglia insaziabile di imparare di più di questo mondo. Ho letto buona parte del tuo blog e tutti i commenti e come da te consigliato sto leggendo “cashflow con il mercato azionario”. Vorrei contestualmente iniziare ad unire un poi di pratica alla teoria e per questo, non sapendo assolutamente da che parte rifarmi, ti vorrei chiedere se ci puoi consigliare un sito dove iniziare a fare un po di paper trading per iniziare a capirci qualcosa senza ancora usare soldi veri.
Ti ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
Ciao Stefano
Ciao Stefano,
di sicuro la miglior scuola e´la pratica. Il motivo e´perche´ puoi testare tutta la teoria ma avendo riscontri emotivi sul tuo caratttere. Fare trading per me e´70% psicologia e con questo intendo la la disciplina e la forza di seguire un modello d´investimento anche nei momenti di ribasso senza panicare. Se il metodo aderisce al tuo carattere nel senso che operi serenamente e guadagni allora andrai lontano.
In genere qualunque broker che tu scelga da la possibilita´di aprire un conto di simulazione. Quindi scegli quello che ti piace tra i mille che trovi su internet. Io uso IB che e´tra i meno intuitivi ma di gran lunga tra i piu´professionali.
Complimenti per il sito|
Volevo dire che io non so l’inglese ma ho scoperto che nei video in inglese di alan ellman su youtube, se si va su sottotitoli ed impostazioni x’è la traduzione in italiano
Ottimo consiglio! Grazie a nome di tutti!
Grazie!
ciao volevo chiederti se nel libro che consigli di Elmann (Exit strategies…) ci sono anche indicazioni sul tipo di azioni da acquistare se si vuole poi operare con opzioni, oppure è un testo destinato a chi non parte proprio da zero.
grazie
Ciao, hai una mail a cui ti posso scrivere?
Si certo: pdzero@gmail.com